A Marsala in pochi rinunciano alla spesa al “cassaro” (corso), che di mattina si trasforma in un set cinematografico barocco dove i Marsalesi amano camminare e chiacchierare su e giù per il basolato di questa cittadina dell’ovest siciliano. E noi non saremo da meno, immerg...
Conosciuta come la “città nera” per via della pietra lavica usata nelle costruzioni, Catania, patrimonio dell’UNESCO dal 2002, attira oggi centinaia di visitatori per la varietà delle sue architetture e la ricchezza enogastronomica dei su...
Distante una decina di chilometri da Palermo, Monreale è un borgo medievale che sorge alle pendici del monte Caputo, reso famoso in tutto il mondo per la maestosa Cattedrale in stile arabo-normanno e per il chiostro dell’annesso monastero. Tuttavia Monreale è una piac...
Passeggiando per le stradine di Erice, è impossibile non rimanere affascinati dalla bellezza che questo borgo medievale è capace di trasmettere, con le sue tradizioni, le sue viste mozzafiato e le sue basse case in pietra. L’impressione è qu...
Tra le pendici dell’Etna e il cuore barocco di Catania, scopriremo i sapori autentici e i profumi delicati che confluiscono nei piatti della tradizione siciliana di questo territorio. La nostra esperienza culinaria inizierà con una
Piana degli Albanesi è un piccolo centro incastonato tra i monti dell’entroterra palermitano, conosciuto maggiormente per il lago, i percorsi naturalistici, le celebrazioni del periodo pasquale e il cannolo più buono della Sicilia (a detta di molti!). Questo paesino vanta anc...
Spingendosi oltre i lidi della Sicilia sud-occidentale, lungo la bassa Valle del Belice, si arriva subito a Sambuca di Sicilia, paesino che dalla sua collina domina uno scenario degno di un dipinto. Qui, tra vigneti che affondano in un piccolo specchio d'acqua e rigogliosi u...
In quel paesaggio dolcemente collinare fatto di gesso e calcare, ideale per restituire l’energia del sole a ogni frutto della terra, andremo a conoscere due famiglie siciliane. Queste ci mostreranno un modo di "essere Sicilia", ad oggi tanto raro da sembrare nuovo, ovvero come ...
Il centro storico di Scicli, oltre a vantare un ricco patrimonio barocco che le è valso il riconoscimento Unesco nel 2022, pullula di piccole botteghe alimentari, pasticcerie e panifici, dove il rapporto venditore-cliente gioca ancora un ruolo f...
Camminando per le stradine di Palazzolo Acreide, è impossibile non notare la miriade di panifici, macellerie e pasticcerie che costellano questo incantevole centro barocco del Val di Noto. All’interno di questi piccoli santuari del gusto, dove il tempo sembra ...
All’interno di una stupenda dimora dell’800 nelle campagne di Chiaramonte Gulfi, inizierete questa lezione di cucina con una passeggiata nell’uliveto di famiglia. Qui sarete colpiti dalla bellezza degli ulivi plurisecolari,...
Tra i Monti Iblei e la Piana di Vittoria, lungo la valle del fiume Ippari, si trova la piccola cittadina di Comiso. La sua pietra calcarea, “a pethra o'commisu”, ha caratterizzato da sempre il paesaggio e l’architettura di questo centro urbano, incasto...
Militello è una deliziosa cittadina tardo-barocca situata nella parte sud-orientale dell’isola e dovrebbe essere una meta fissa in un tour di Sicilia per la sua particolare posizione, circondata da corsi d’acqua e dalla tipica vegetazione mediterranea, e il suo ricco...
Accompagnati da un esperto di vino e cibo siciliano, sperimenterete una vera serata palermitana passeggiando nella zona più recente del centro storico fra negozi eleganti ed edifici art nouveau. Una serata rilassante per assaggiare buon vino e buon cibo
Le costa ionica siracusana è stata da sempre luogo di passaggio del tonno rosso sulla via del ritorno dopo la stagione degli amori. Qui, sin dal periodo greco, generazioni di tonnaroti hanno affrontato i banchi di tonno in sfide epiche che, dal ...
Parli di Marsala e non puoi fare altro che pensare al suo vino e allo straordinario successo che questo prodotto ha raggiunto in tutto il mondo a partire dal XIX secolo. Le basse colline marsalesi tuttavia, oltre a essere caratterizzate da una trama di vigneti senza fine, sono an...
La provincia di Trapani rappresenta un ponte naturale tra l’Europa e l’Africa, il punto di incontro tra la cultura Siciliana e quella Nordafricana. Qui, come in nessuna altra parte dell’isola, architetture rurali di matrice ispanica custodiscono eccellenze enogastro...
Un tour “inconsueto” vi guiderà tra le più autentiche bellezze di Lipari, isola che sorprende per la varietà, i colori e la molteplicità dei suoi paesaggi. Ai piedi di Monte Pilato, inizieremo il nostro cammino lungo una colata di ossidiane, le cosiddette...
Nonostante oggi Vulcano si presenti dall’aspetto quiete, ciò non significa che l’isola non ribolla di energia vitale dal profondo delle sue camere magmatiche che, tra il 1888 e il 1890, diedero vita all’ultima spettacolare eruzione. L’isola allora era abitata da contadini che si dedicava...
A Lipari, colori brillanti, acqua cristallina e panorami mozzafiato ammaliano da sempre viaggiatori da tutto il mondo. Su quest’isola, la più grande tra le Eolie, Daniela vi aprirà le porte di casa sua, da cui potrete ammirare un panorama senza uguali. Conoscerete le
Pagina 1 di 6