Palermo è stata teatro di giochi di potere, attentati e connessioni criminali tra mafia e politica, che ne hanno segnato profondamente l'identità.
Percorreremo la storia della mafia dalle sue origini, come mafia agricola legata al controllo del territorio, a quella urbana della speculazione edilizia, della droga e della prostituzione, fino ai nostri giorni. Ci soffermeremo su quei personaggi che con coraggio e controcorrente hanno sacrificato la propria vita per consegnarci un mondo migliore. Visiteremo alcuni luoghi della memoria, tra cui il Museo Falcone e Borsellino, all'interno del Tribunale di Palermo, dove incontreremo un collaboratore dei giudici sopravvissuto a un attentato. Concluderemo il nostro tour ascoltando la testimonianza del nipote del giudice Rocco Chinnici, vittima di uno dei più violenti attentati.
L'itinerario non descrive una mera successione di fatti ma è un'esperienza a contatto con le emozioni di chi ha vissuto in prima persona e si è fatto portavoce della voglia di riscatto di tutti i Siciliani.