Benvenuti a Modica, città barocca Patrimonio UNESCO, un luogo ricco di storia, cultura e antiche tradizioni culinarie che vi racconteremo in questo tour grazie a una guida d’eccezione: una cuoca che unisce l’amore per la cucina a quello per ...
Gli antichi suoni, i balli e i sapori autentici del mondo agro-pastorale siciliano saranno il tema che ci guiderà sui Monti Peloritani presso il delizioso borgo di Castelmola, a pochi passi dalla mondana Taormina. I canti e i balletti dei pastori...
La più grande isola delle Eolie offre parecchi spunti per una visita: dal mare cristallino, ai panorami mozzafiato, dal ricco patrimonio storico-archeologico alla vivace movida estiva, Lipari non delude mai le aspettative. Ma sono i suoi abitanti a costituirne l’essenza, con i...
Militello in Val di Catania, "perla grezza" della Sicilia sud-orientale, conserva ancora intatta la sua genuinità, non corrotta dalle logiche del marketing turistico, e per questo esprime al meglio la sua semplicità in un territorio totalmente immerso nella natura e adornato da...
A Marsala in pochi rinunciano alla spesa al “cassaro” (corso), che di mattina si trasforma in un set cinematografico barocco dove i Marsalesi amano camminare e chiacchierare su e giù per il basolato di questa cittadina dell’ovest siciliano. E noi non saremo da meno, immerg...
Distante una decina di chilometri da Palermo, Monreale è un borgo medievale che sorge alle pendici del monte Caputo, reso famoso in tutto il mondo per la maestosa Cattedrale in stile arabo-normanno e per il chiostro dell’annesso monastero. Tuttavia Monreale è una piac...
Passeggiando per le stradine di Erice, è impossibile non rimanere affascinati dalla bellezza che questo borgo medievale è capace di trasmettere, con le sue tradizioni, le sue viste mozzafiato e le sue basse case in pietra. L’impressione è qu...
Piana degli Albanesi è un piccolo centro incastonato tra i monti dell’entroterra palermitano, conosciuto maggiormente per il lago, i percorsi naturalistici, le celebrazioni del periodo pasquale e il cannolo più buono della Sicilia (a detta di molti!). Questo paesino vanta anc...
Il centro storico di Scicli, oltre a vantare un ricco patrimonio barocco che le è valso il riconoscimento Unesco nel 2022, pullula di piccole botteghe alimentari, pasticcerie e panifici, dove il rapporto venditore-cliente gioca ancora un ruolo f...
Le costa ionica siracusana è stata da sempre luogo di passaggio del tonno rosso sulla via del ritorno dopo la stagione degli amori. Qui, sin dal periodo greco, generazioni di tonnaroti hanno affrontato i banchi di tonno in sfide epiche che, dal ...
Castelbuono, piccolo borgo delle Madonie, conserva non solo un patrimonio storico-artistico di eccellenza ma anche una lunga tradizione enogastronomica di qualità di prodotti caseari e dolciari. Durante il nostro tour, visiteremo una piccola ga...
I luoghi comuni sono duri a morire! Soprattutto in Sicilia, dove ne esistono davvero tanti. Spesso la nostra terra viene identificata con le parole mafia, mare e cannolo. Il tour è stato pensato proprio per andare contro questi stereotipi e pregiudizi, che spesso restituiscono un'immag...
A Palermo esistono da secoli antiche tradizioni artigiane tramandate da generazioni. Questo è un tour per scoprire come in un'era invasa e sopraffatta dalla tecnologia riescano ancora a sopravvivere